© ZeLT

Festival della poesia alpina contemporanea

Due giorni di letteratura, con 15 autrici e autori della Ladinia, dei Grigioni e del Friuli che hanno letto i loro testi, presentati e commentati da tre critici letterari. Inoltre c’era musica dal vivo, offerta da cantautrici e cantautori delle tre aree linguistiche coinvolte. Un evento SAAV sostenuto da: l’Assessorato Formazione e Cultura ladina della Provincia di Bolzano Cantone dei Grigioni Fondazione svizzera […]

Libri in festa a Bressanone

Le Giornate del Libro di Bressanone si sono svolti dal 19 al 23 aprile. ZeLT ha organizzato tre eventi in collaborazione con Bressanone Turismo. La libreria parlante Persone interessate alla letteratura hanno prestato la loro voce ai libri in biblioteca. Hanno letto testi scelti dallo scaffale ZeLT, libri in diverse lingue di autori e traduttori […]

che leggendo si apra DIE BLAUE TÜR DER VERSE

La scrittura multilingue praticata da Gerhard Kofler é diventata  protagonista di una mostra presso la nuova Biblioteca Civica di Bressanone. In un allestimento interattivo che consentiva diversi piani di lettura, la ricca eredità letteraria di Kofler veniva commemorata per mezzo di ottanta installazioni poetiche, postazioni audio e video, nonché in vetrine che esponevano materiali provenienti dal […]

Scrivere Tradurre Curare

Presentazione e conversazione: “Il deserto di Lop” – Raoul Schrott, traduzione e nota critica di Giulia A. Disanto (La Grande Illusion) “Inventur des Sommers” – Raoul Schrott (Hanser Literaturverlage) “Sieben Arten von Weiß” – aus dem italienischen von Jan Wagner und Raoul Schrott (Lyrik Kabinett München) Con: Raoul Schrott, Federico Italiano, Giulia A. Disanto Fotos (c) […]

«Ronda e macigni linguistici»

Nino Bar, Ruggero il parrucchiere, Mirca Lusignani: sono luoghi e persone di Bressanone che non esistono più, ma che qualcuno ricorderà ancora. Gerhard Kofler, cresciuto a Bressanone negli anni Cinquanta e Sessanta, ha immortalato nelle sue poesie parecchi luoghi e personaggi di Bressanone che hanno segnato la sua infanzia e giovinezza, facendoli rivivere attraverso il […]

Poesie in festa

Le poesie vanno ascoltate e lette ad alta voce. Preferibilmente in originale e dalla bocca di chi le ha scritte o, almeno, avrebbe potuto scriverle. Nella Giornata Mondiale della Poesia e in occasione della mostra “che leggendo si apra DIE BLAUE TÜR DER VERSE. Gerhard Kofler (1949 – 2005)” presso la Biblioteca Civica di Bressanone, […]

Oksana Sabuschko – Die längste Buchtour

Il 23 febbraio 2022 Oksana Sabuschko è in partenza per promuovere un suo libro in Polonia. Un giorno dopo la Russia inizia la sua guerra di aggressione contro l’Ucraina e l’autrice non può rientrare in patria. Viene interpellata e intervistata dai media di tutto il mondo, interviene al Parlamento Europeo a Strasburgo e infine decide […]

Stanze berlinesi

Al centro del romanzo Berliner Zimmer di Sepp Mall c’è la domanda su cosa sia più valido, per una vita appagata e veritiera: la presunta realtà oggettiva o una seconda realtà soggettiva, anche se fittizia. Con maestria e attenzione, questo testo conduce i suoi personaggi a questo secondo livello, aprendo loro nella finzione un secondo […]

Andrei Kurkov – Diario di un’ invasione

Nel suo Diario di un‘invasione Kurkov registra tutto ciò che sperimenta, sente e conosce. Attraverso le sue parole impariamo cosa significa vivere in guerra, nel bel mezzo dell’Europa, in seno alla società di uno Stato sovrano che da 30 anni lotta per la libertà guardando a Occidente. Le accuse che la propaganda russa rivolge all’Ucraina, […]

NEWSLETTER