Program

ZeLTlectio Inaugurazione

School of Literary Translation
Data: 26.09.2025
Ora: 19:30:00
Luogo: Accademia Cusanus Bressanone
Lingua: tedesco, italiano, ladino

In un’epoca in cui la traduzione automatica sta acquisendo sempre più rilevanza e la tecnologia promette una comunicazione interlinguistica fluida e istantanea, è necessario ribadire un aspetto essenziale: l’intelligenza artificiale non è in grado di sostituire l’intelligenza creativa, quella che serve per produrre e tradurre testi non convenzionali come quelli letterari. Gli algoritmi elaborano infatti masse enormi di informazioni in modo ultrarapido, ma non sono capaci di leggere tra le righe e cogliere i contenuti impliciti.

ZeLT. Centro Europeo di Letteratura e Traduzione ha cercato fin dalla sua fondazione di sensibilizzare il pubblico sul valore della traduzione letteraria, convinto che non esista strumento migliore per distinguere le sfumature linguistiche e quindi imparare a riconoscere e comprendere le differenze culturali. Competenze di cui proprio oggi abbiamo più che mai bisogno per interagire civilmente gli uni con gli altri, le une con le altre.

Come potremmo trasmettere competenze linguistiche e culturali in modo più vivido e vario se non attraverso il contenuto e il linguaggio della letteratura? E come potremmo parlare di letteratura in modo più appassionante, dettagliato e approfondito se non attraverso lo strumento della traduzione, attraverso la pratica e la teoria della traduzione letteraria?

Con ZeLTlectio. School of Literary Translation, ZeLT – in collaborazione con l’Accademia Cusanus – inaugura un innovativo percorso di formazione nel campo della comunicazione transculturale. Il corso di traduzione letteraria si svolgerà a Bressanone nel cuore della Regione Europea Tiirolo-Alto Adige-Trentino, che si trova al crocevia tra due grandi aree culturali e linguistiche, quella germanofona e quella italo-retoromanza, e che quindi si presta in modo particolare allo scopo.

ZeLTlectio. School of Literary Translatio, la prima scuola di traduzione letteraria in tedesco, italiano e ladino in Alto Adige, aprirà i battenti venerdì 26 settembre alle ore 19.30 presso l’Accademia Cusanus di Bressanone. Ci dispiace comunicare che, a causa del numero insufficiente di iscrizioni, il corso previsto per la combinazione linguistica tedesco->italiano con la docente Anna Ruchat non potrà avere luogo in questa prima edizione. Ciononostante, siamo molto lieti e soddisfatti che questo progetto possa finalmente prendere il via dopo due anni e mezzo di preparativi.

I corsi prenderanno il via sabato 27 settembre alle ore 9.

Trovate qui info dettagliate sui corsi:


Programma serata d’inaugurazione

Saluto: Claudia Santer (Direttrice Accademia Cusanus) André Comploi (direttore del Dipartimento Istruzione e Cultura ladina) Angelika Gasser (direttrice d’ufficio ripartizione cultura tedesca) – da confermare Christoph von Ach (Segretario Generale dell’Euregio)

Interventi delle docenti: Rut Bernardi, Theresia Prammer, Ingrid Runggaldier


Relazione introduttiva: Annetta Ganzoni sul tema „Kleinsprachen suchen nach (literarischem) Anschluss/Le lingue minori alla ricerca di un approdo (letterario)

Moderazione:
Alma Vallazza, Donatella Trevisan, Patrizia Ruth Pancaldi

Luogo: Cusanus Akademie Brixen

Data: Venerdì, 26 settembre, ore 19.30

Le relatrici:

Annetta Ganzoni, dr. phil., nata nel 1958 a Celerina in Engadina, vive tra Berna e Müstair. È romanista, pubblicista e collaboratrice editoriale. Ha scritto una dissertazione dedicata al processo creativo nella poesia di Andri Peer. Dal 1997 al 2022 è stata collaboratrice scientifica all’Archivio svizzero di letteratura presso la Biblioteca nazionale di Berna. Attualmente sta lavorando come mediatrice di letteratura indipendente e come presidente della Fondazione de Planta Samedan.

Theresia Prammer, nata in Bassa Austria nel 1973, ha studiato lingue e letterature romanze a Vienna e in Italia, attualmente vive a Berlino. Nel 2005 ha pubblicato il volume Lesarten der Sprache; nel 2009 Übersetzen, Überschreiben, Einverleiben. In italiano ha curato l’antologia Ricostruzioni (Milano, 2011), presentando voci della poesia contemporanea di lingua tedesca in capitoli monografici. È curatrice di festival e incontri con autori, svolgendo anche attività di giuria. Dal 2018 è docente presso l’Institut für Sprachkunst di Vienna. Nel 2020 ha fondato il Dante-Zentrum für Poesie und Poetik. Tra le sue ultime pubblicazioni anche l’antologia: Lectura Dantis. Zeitgenössische Dichtung im Dialog mit Dantes Commedia (2025).


Rut Bernardi, nata nel 1962, originaria di Ortisei, vive a Chiusa, ha studiato romanistica all’Università di Innsbruck, poi ha insegnato Lingue retoromanze alle università di Zurigo, Innsbruck, Monaco, Mannheim e Bolzano. È autrice, traduttrice e pubblicista, nonché redattrice per la radio e la televisione (ad esempio, regista e conduttrice del programma radiofonico mensile L cuartet leterer su Rai Ladinia a Bolzano). Scrive e pubblica le sue opere letterarie in ladino e in tedesco. Ha ottenuto vari premi per meriti letterari e culturali. Attualmente insegna alla Libera Università di Bolzano, dove nel 2013 ha pubblicato la storia della letteratura ladina. Dal giugno 2021 è presidente della SAAV, l’Associazione degli autori e delle autrici sudtirolesi.


Ingrid Runggaldier, traduttrice, autrice e pubblicista freelance. Ha studiato tedesco, inglese e americanistica a Innsbruck. Dal 1997 lavora come traduttrice (ladino) per l’amministrazione provinciale dell’Alto Adige. Le sue pubblicazioni riguardano le lingue e le letterature a confronto, le biografie femminili, gli studi di genere, le minoranze di tutti i tipi e la storia dell’alpinismo e del turismo. Tra i suoi libri ricordiamo: Frauen im Aufstieg (2012) e Gezahnt wie der Kiefer eines Alligators. Was Reisende über die Dolomiten schrieben (2023), tra i suoi documentari cinematografici il ritratto della linguista e scrittrice gardenese Frida Piazza “Worte im Kopf” (tedesco/ ladino 2004). È co-fondatrice e co-redattrice della rivista femminile ladina “Gana, la Usc dles ladines” (pubblicata dal 2007) ed è impegnata in diverse associazioni e comitati, come la Cunsulta ladina de Bulsan e l’archivio delle donne della città di Bolzano. Vive e lavora a Ortisei e a Bolzano.



Evento organizzato da ZeLT. Centro europeo di traduzione e letteratura in collaborazione con Accademia Cusanus Bressanone, con il patrocinio di

Condividi:

more program

il suo traduttore e la parola del tempo

Data: 11.09.2025
Ora: 20:00:00
Luogo: Centro culturale Mairania 857, Merano
Lingua: tedesco, italiano

Ospite di Parole del tempo – Zeitworte 2025/26

Data: 08.08.2025
Ora: 18:30:00
Luogo: Librika - Biblioteca Civica di Brunico, via Enrico Fermi, 6
Lingua: italiano, tedesco

nuova scadenza per l'iscrizione! iscriversi entro il 20 luglio!

Data: 20.07.2025
Lingua: tedesco, italiano, ladino

NEWSLETTER