Review

Elvira Mujčić  

Ospite di Parole del tempo – Zeitworte 2025/26
Data: 08.08.2025
Ora: 18:30:00
Luogo: Librika - Biblioteca Civica di Brunico, via Enrico Fermi, 6
Lingua: italiano, tedesco

Con la coppia di parole carica di tensione  Ausschluss – Esclusione, il Centro Europeo di Letteratura e Traduzione (ZeLT) prosegue la sua rassegna Zeitworte – Parole del tempo. La serie, multilingue e polifonica, è dedicata a riflessioni letterarie e conversazioni sul presente.

L’8 agosto 2025 la rassegna farà tappa a Brunico, nel piazzale della Biblioteca Civica. Ospite della serata sarà la scrittrice italo-bosniaca Elvira Mujčić, che insieme alla sua traduttrice Alma Vallazza offrirà uno sguardo sul proprio lavoro di scrittura. Per l’occasione, Mujčić presenterà e discuterà pubblicamente per la prima volta il testo da lei appositamente scritto per la rassegna.

La prospettiva di Mujčić – segnata da migrazione, cambiamenti linguistici e un continuo stare tra le culture – esplora in modo personale la tensione tra appartenenza ed esclusione. Come autrice che scrive consapevolmente in una lingua diversa dalla propria madrelingua, il “tra le lingue” diventa per lei un luogo di libertà, che apre sempre nuovi impulsi letterari. Così pone le basi per una conversazione intensa su questioni centrali del nostro presente.

Inizio: ore 18.30
Luogo: Piazzale della Biblioteca Civica di Brunico (in caso di maltempo all’interno)
La conversazione sarà moderata da Maria Christina Hilber e Stefano Zangrando.

L’autrice

Elvira Mujčić è nata nel 1980 in Jugoslavia. Bosniaca con cittadinanza italiana, ha studiato lingue straniere e letteratura ed è scrittrice e traduttrice letteraria. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo Dieci prugne ai fascisti (Elliot 2016), Consigli per essere un bravo immigrato (Elliot 2019), Da grande voglio imitare Giano sulla rivista Sotto il Vulcano(Feltrinelli 2022) e La buona condotta (Crocetti/Feltrinelli 2023). Ha tradotto autori e autrici di spicco dell’ex Jugoslavia, tra cui Slavenka Drakulić, Faruk Šehić e Robert Perišić. Per Rai Radio3 conduce il programma Pagina3 Internazionale e presso la Scuola Holden è mentore per la traduzione nell’ambito del progetto CELA (Connecting Emerging Literary Artists).

La traduttrice

Alma Vallazza, nata a Bolzano, ha studiato Romanistica e Letterature comparate a Vienna, Bologna e Parigi. Vive a Frangarto presso Bolzano ed è attiva in diversi ambiti culturali come traduttrice e organizzatrice. Gestisce leredità artistica del padre Markus Vallazza, collabora con il Filmclub Bolzano ed è cofondatrice e curatrice di ZeLT. Centro Europeo di Letteratura e Traduzione a Bressanone. Ha tradotto opere letterarie di, tra gli altri, Roberta Dapunt, Amelia Rosselli, Jacques Roubaud, Honoré de Balzac.

Un’iniziativa in collaborazione con ZeLT, Biblioteca Civica Librika e Il Telaio „Incontri con l`Autore 2025“

Prossimi appuntamenti della rassegna:

11.9. Kurt Lanthaler con Stefano Zangrando al Centro Culturale di Merano

Condividi:

more program

nuova scadenza per l'iscrizione! iscriversi entro il 20 luglio!

Data: 20.07.2025
Lingua: tedesco, italiano, ladino

#poesieaberwie 
Il festival internazionale di poesia W:ORTE ospite delle Parole del tempo – Zeitworte 2025/26


Data: 14.06.2025
Ora: 19:00:00
Luogo: Biblioteca civica Bressanone
Lingua: tedesco, italiano

Incontro online

Data: 28.05.2025
Ora: 18:00:00
Lingua: italiano, tedesco, ladino

NEWSLETTER