Esclusione / Ausschluss – Intorno a questa coppia di parole densa di implicazioni il Centro Europeo per la Letteratura e la Traduzione, ZeLT, dà il via a una nuova serie di riflessioni letterarie e conversazioni sul presente. Quattro autrici e autori tracciano le linee narrative lungo le quali si esploreranno le “parole che descrivono il nostro tempo”.
Il primo appuntamento è una serata letteraria con lo scrittore italiano Sebastiano Mondadori, che il 9 maggio 2025 al Centro Trevi presenterà il racconto La Magra, scritto appositamente per Parole del tempo. Mondadori indaga il significato delle parole scelte in una narrazione che esplora, attraverso la figura della protagonista, i legami nascosti fra chi vive esperienze di esclusione sociale e chi, apparentemente integrato, non è immune da isolamento ed emarginazione.
Con Parole del tempo – Zeitworte, ZeLT, in collaborazione con Edizioni Alphabeta, crea un forum plurilingue aperto al dialogo diretto con il pubblico.
Attraverso letture, conversazioni, laboratori e una pubblicazione bilingue (tedesco/italiano), prospettive letterarie, politiche e personali si intrecciano e si arricchiscono reciprocamente. Invitiamo il pubblico a partecipare attivamente, portando nel confronto il proprio sguardo e le proprie esperienze.
Il dialogo sarà moderato da Maria Christina Hilber e Stefano Zangrando.
L’evento inaugurale è organizzato in collaborazione con SAAV, ASB, Alphabeta, Centro Trevi e Biblioteca Provinciale Italiana “Claudia Augusta”.

Sebastiano Mondadori è nato a Milano nel 1970 e vive da molti anni in Toscana. Ha studiato filosofia presso l’Università di Pavia e nel 2006 ha fondato a Lucca la scuola di scrittura Barnabooth, che ha diretto fino al 2021. Ha insegnato presso la Facoltà di Scienze del Turismo (Campus di Lucca / Università di Pisa) e tiene corsi e seminari di scrittura creativa in diverse università italiane. Ha lavorato come ghostwriter per le principali case editrici italiane ed è stato consulente e curatore editoriale (Bruno Mondadori, IUSS Pavia). Collabora o ha collaborato con Sette del Corriere della Sera, Io Donna, Nuovi Argomenti e L’Unità, e attualmente dirige una nuova collana di classici presso l’editore Bignami. A giugno 2025 uscirà il suo nuovo romanzo Di cosa siamo capaci (La Nave di Teseo), cui seguirà a dicembre la nuova raccolta poetica Tutti i nostri alberghi (La Nave di Teseo).
Prossimi appuntamenti:
14.06.2025 – Marlene Streeruwitz con Donatella Trevisan presso la Biblioteca Civica di Bressanone (nell’ambito del festival di poesia W:ORTE)
08.08.2025 – Elvira Mujčić con Alma Vallazza presso la Biblioteca Civica di Brunico
05.09.2025 – Kurt Lanthaler presso la Biblioteca Civica di Merano