Le Giornate del Libro di Bressanone si sono svolti dal 19 al 23 aprile. ZeLT ha organizzato tre eventi in collaborazione con Bressanone Turismo.
La libreria parlante
Persone interessate alla letteratura hanno prestato la loro voce ai libri in biblioteca. Hanno letto testi scelti dallo scaffale ZeLT, libri in diverse lingue di autori e traduttori residenti o provenienti dall’Alto Adige.

“Poesiæzelt”, la tenda della poesia alla Piazza Duomo Pop up Poesiæ – mostra letteraria e happening poetici dell’Unione Autrici e Autori Sudtirolesi SAAV
Nello spirito dell’offerta poetica locale, nel 2023 l’Unione Autrici e Autori Sudtirolesi SAAV ha avviato una campagna di affissioni intorno il 21 marzo, la giornata della poesia. Per circa due settimane delle citazioni letterarie sono state affisse negli spazi pubblici di alcuni comuni altoatesini selezionati. Nell’ambito di “Libri in festa a Bressanone”, i manifesti sono stati riproposti come mostra letteraria pop-up.
La coincidenza, la casualità e la scintilla del momento hanno trovato il loro spazio al “Poesiæzelt”. In tre pomeriggi le citazioni sono state indagate nel corso di happening poetici.



(c) Florian Daritz


(c) Matthias Gasser
Ronda e macigni linguistici Passeggiate letterarie brissinesi, sulle tracce del poeta Gerhard Kofler
Nino Bar, Ruggero il parrucchiere, Mirca Lusignani: sono luoghi e persone di Bressanone che non esistono più, ma che qualcuno ricorderà ancora. Gerhard Kofler, cresciuto a Bressanone negli anni Cinquanta e Sessanta, ha immortalato nelle sue poesie parecchi luoghi e personaggi di Bressanone che hanno segnato la sua infanzia e giovinezza, facendoli rivivere attraverso il filtro dei suoi ricordi poetici. Abbiamo esplorato questa Bressanone kofleriana facendo una passeggiata attraverso la città, guidati dallo scrittore e mediatore culturale Matthias Vieider. Abbiamo ascoltato poesie in due lingue e una serie di retroscena personali e storici raccontati da suoi contemporanei.

(c) Eichbichler Daniel